Le standard contractual clauses per il trasferimento di informazioni personali transfrontaliero sono state finalmente approvate
Le standard contractual clauses sono diventate uno strumento fondamentale per la protezione dei dati personali. Nell’era della globalizzazione, le informazioni sono trasferite attraverso le frontiere in modo sempre più frequente. Recentemente, la Cina ha approvato le sue proprie standard contractual clauses per il trasferimento di informazioni personali transfrontaliero. Queste entreranno in vigore il 1 giugno 2023. La notizia è molto importante per le imprese che operano in Cina e per i cittadini cinesi che si affidano alle tecnologie digitali per le loro attività quotidiane.
La necessità di standard contractual clauses in Cina deriva dall’adozione della Legge sulla Proterzione delle Informazioni Personali della Repubblica Popolare Cinese, che è entrata in vigore il 1 novembre 2021. La legge impone restrizioni al trasferimento transfrontaliero di informazioni personali, richiedendo che le imprese ottenessero il consenso degli utenti e soddisfacessero determinati requisiti di sicurezza prima di trasferire le informazioni personali oltre le frontiere cinesi. Inoltre, la legge richiede che le imprese designino un responsabile della protezione dei dati e che adottino misure di sicurezza appropriate per proteggere le informazioni personali.
Con l’adozione delle standard contractual clauses, le imprese potranno trasferire informazioni personali in conformità con la legge cinese.
Le standard contractual clauses definiscono i termini del trasferimento. Stabiliscono che le informazioni personali devono essere trattate in modo sicuro e in conformità con le leggi sulla protezione dei dati. Inoltre, prevedono la possibilità per i cittadini di far valere i loro diritti in caso di violazione della legge sulla protezione dei dati.
Per poter utilizzare le standard contractual clauses per giustificare un trasferimento di dati personali all’estero, i processori di dati personali devono rispettare le seguenti condizioni contemporaneamente:
- non devono essere operatori di infrastrutture di informazioni critiche;
- il numero di persone il cui dati personali sono stati trattati non deve superare 1 milione;
- il numero cumulativo di persone il cui dati personali sono stati trasferiti all’estero non deve superare le 100.000 dal 1° gennaio dell’anno precedente;
- il numero cumulativo di persone il cui dati personali sensibili sono stati trasferiti all’estero non deve superare le 10.000 dal 1° gennaio dell’anno precedente, secondo quanto stabilito dalla legge.
L’adozione delle standard contractual clauses rappresenta un importante passo avanti per la protezione dei dati personali in Cina e per la conformità delle imprese che operano nel paese con le leggi sulla protezione dei dati.
Tuttavia, l’efficacia delle standard contractual clauses dipenderà dalla loro corretta attuazione e applicazione da parte delle imprese e delle autorità cinesi.
Inoltre, non risolveranno tutti i problemi relativi alla protezione dei dati personali in Cina, come ad esempio l’accesso da parte delle autorità cinesi ai dati degli utenti.
Ci sono alcune implicazioni importanti che l’approvazione delle standard contractual clauses in Cina comporterà per le imprese che operano nel paese e per i cittadini cinesi. In primo luogo, le imprese dovranno adeguarsi alle nuove normative entro il 1 giugno 2023 per evitare sanzioni o altri rischi legali. Ciò richiederà una revisione delle politiche e delle procedure di protezione dei dati delle imprese e una valutazione della conformità con le nuove regole.
In secondo luogo, i cittadini cinesi saranno in grado di far valere i loro diritti in caso di violazione della legge sulla protezione dei dati. Ciò significa che le imprese dovranno essere attente alla gestione dei dati personali dei propri utenti e garantire che i dati siano trattati in modo sicuro e in conformità con la legge. I cittadini cinesi potranno inoltre richiedere informazioni sulle informazioni personali che le imprese raccolgono su di loro e richiederne la cancellazione in caso di violazione della legge.
Infine, l’approvazione delle standard contractual clauses rappresenta un passo significativo per l’armonizzazione delle regole sulla protezione dei dati a livello globale.
La Cina si unisce a paesi come l’Unione Europea, gli Stati Uniti e il Regno Unito nell’adozione delle standard contractual clauses come meccanismo per il trasferimento transfrontaliero di informazioni personali. Ciò potrebbe incoraggiare una maggiore cooperazione internazionale sulla protezione dei dati personali e contribuire a ridurre le incertezze giuridiche e normative per le imprese che operano a livello globale.
In definitiva, l’approvazione delle standard contractual clauses per il trasferimento di informazioni personali transfrontaliero rappresenta un importante passo avanti per la protezione dei dati personali in Cina e per la conformità delle imprese con le leggi sulla protezione dei dati. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare e la loro efficacia dipenderà dalla loro corretta attuazione e applicazione da parte delle imprese e delle autorità cinesi.
La protezione dei dati personali è una sfida globale che richiede una cooperazione internazionale e uno sforzo continuo per migliorare le norme e le prassi.